La storia di Mauro: non è mai troppo tardi!
Era l’anno 2012. Mauro aveva 13 anni, quasi 14 quando l’abbiamo conosciuto. I suoi genitori erano due manager importanti, che si erano...
Discalculia: cos'è e come riconoscerla
Analizziamo le difficoltà che i bambini incontrano con i numeri e la matematica più in generale. Bisogna premettere subito che spesso...
La Disgrafia: cos'è e come riconoscerla
La disgrafia è un disturbo non verbale, che coinvolge tipicamente la scrittura di parole e di numeri e l’utilizzo del segno grafico, in...
La Dislessia: cos'è e come riconoscerla
La Dislessia comporta difficoltà di grado lieve, medio o severo nella lettura e nella comprensione dei testi e dei numeri, nella...
DSA: IL PENSIERO LATERALE E LA CREATIVITA’
Leonardo da Vinci, Michelangelo, Beethoven, Agatha Christie, Picasso e molti attori attuali, come Jack Nicholson, o grandi persone di...
DSA: I disturbi associati
Quando i disturbi sono associati (comorbilità ) Tenendo conto dell’età , della classe, della severità e della comorbilità con altri...
DSA - Conseguenze a scuola
I disturbi specifici dell’apprendimento, riconosciuti tali dalla Consensus Conference, sono: dislessia, disortografia, disgrafia,...


DSA: Campanelli d'allarme
I disturbi dell’apprendimento sono vari e differenti tra di loro. Esistono però tratti comuni e ricorrenti tra gli studenti che hanno un...
La storia di Agnese e la discalculia
Salve a tutti, mi chiamo Agnese, ho 21 anni e sono discalculica. A differenza della maggior parte delle persone con DSA, io ho ricevuto...
DSA: conoscerli e riconoscerli
La vita scolastica di chi ha un Disturbo Specifico dell’Apprendimento può essere piuttosto difficile, non solo a scuola, ma anche a casa....