top of page
Search

DSA - Conseguenze a scuola

  • discolaonlus
  • Sep 20, 2018
  • 1 min read

I disturbi specifici dell’apprendimento, riconosciuti tali dalla Consensus Conference, sono: dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Da un punto di vista clinico, questi disturbi hanno delle caratteristiche specifiche, per le quali si rimanda alla lettura del documento ufficiale, disponibile sul sito Internet www.istruzione.it oppure per una descrizione sintentica puoi visitare la nostra pagina. Dal punto di vista dell’insegnamento, contano molto le conseguenze che i disturbi hanno sulla pratica dell’apprendimento. Le questioni importanti, da comprendere e da affrontare per l’alunno e l’insegnante sono: · l’uso autonomo della lettura e della scrittura · l’apprendimento della morfologia e della sintassi · l’impostazione del discorso scritto ed orale · la capacità di imparare le forme grammaticali · la capacità di comprendere un testo, di selezionare le parti importanti, di schematizzarlo, di ricordarlo e di ripeterlo e quindi di studiare · la capacità di utilizzare la logica e la matematica, di astrarre, di imparareformule e procedure di calcolo di varia natura · di ricordare i termini specifici legati alla Geometria, alle Scienze, alla Geografia, alla Storia e quant’altro · la capacità di tenere in ordine il materiale, di ricordare e rispettare lescadenze per la consegna di lavori, di gestire autonomamente la cartella ed il diario.


 
 
 

Recent Posts

See All
bottom of page