Discalculia: cos'è e come riconoscerla
- discolaonlus
- Sep 29, 2018
- 2 min read
Analizziamo le difficoltà che i bambini incontrano con i numeri e la matematica più in generale. Bisogna premettere subito che spesso ladiscalculia (cioè il disturbo relativo all'apprendimento del sistema dei numeri e dei calcoli) si presenta associata alla dislessia, ma in alcuni casi, anche se piuttosto rari, è un problema che si riscontra in modo isolato nei bambini. Con il termine discalculia non si intende fare riferimento alle difficoltà che in modo più o meno frequente vengono osservate nella comprensione di quella materia indubbiamente così affascinante, ma nello stesso tempo complessa, che è la matematica e che vede spesso i ragazzi, soprattutto delle scuole superiori, impegnati a scoprire la soluzione di quesiti e problemi molto articolati. Con tale termine si fa invece riferimento a un disturbo specifico del sistema dei numeri e del calcolo in assenza di lesioni neurologiche e di problemi cognitivi più generali. Per questo motivo, rifacendosi a quanto è stato esplicitato per la dislessia, è importante sottolineare che la discalculia si manifesta nonostante un'istruzione normale, un'intelligenza adeguata, un ambiente culturale e familiare favorevole. Tale disturbo coinvolge, in particolare, l'acquisizione di abilità relativamente semplici, quali ad esempio la scrittura e la lettura dei numeri e il sistema del calcolo (come ad esempio la memorizzazione delle tabelline, l'esecuzione delle procedure di calcolo ecc.). La discalculia viene suddivisa in primaria e secondaria: - la discalculia primaria rappresenta il disturbo delle abilità numeriche e aritmetiche - la discalculia secondaria si presenta associata ad altri problemi di apprendimento, quali la dislessia, la disgrafia, ecc. In queste situazioni ci si occuperà soprattutto del problema dislessia e della sua riabilitazione. Bisogna intervenire all'origine del problema e non sul disturbo di calcolo in sé, che da solo non darebbe risultati soddisfacenti. I bambini discalculici compiono frequentemente questi errori: - difficoltà nell'identificare i numeri e nello scriverli, in particolare se sono lunghi con molte cifre - difficoltà nel riconoscere le unità che compongono un numero - difficoltà nell'identificare i rapporti fra le cifre all'interno di un numero - difficoltà nel saper scrivere numeri sotto dettatura - difficoltà nel numerare in senso progressivo ascendente e discendente - difficoltà nello svolgimento delle quattro operazioni matematiche - difficoltà nel cogliere nessi e relazioni matematiche - difficoltà nell'associare ad una certa quantità il numero corrispondente - difficoltà nell'imparare il significato dei segni (più, meno, per e diviso) - difficoltà ad analizzare e riconoscere i dati che permettono la soluzione di un problema - difficoltà nell'apprendere le regole dei calcoli (prestito, riporto, incolonnamento, ecc.) - difficoltà nell'apprendere semplici operazioni come ad esempio le tabellone, i cui risultati vengono ottenuti in modo automatico senza ricorrere a difficili procedure di calcolo - difficoltà di organizzazione spazio-temporale e visuo-spaziale - difficoltà di coordinazione motoria, soprattutto fine - difficoltà di svolgimento di compiti in sequenza.
Recent Posts
See AllEra l’anno 2012. Mauro aveva 13 anni, quasi 14 quando l’abbiamo conosciuto. I suoi genitori erano due manager importanti, che si erano...
La disgrafia è un disturbo non verbale, che coinvolge tipicamente la scrittura di parole e di numeri e l’utilizzo del segno grafico, in...
La Dislessia comporta difficoltà di grado lieve, medio o severo nella lettura e nella comprensione dei testi e dei numeri, nella...