top of page
Search

Dsa, un decalogo per i docenti per riconoscere i primi segnali

  • discolaonlus
  • Sep 8, 2018
  • 1 min read

L’Istituto Serafico di Assisi ha lanciato un decalogo di informazioni e consigli utili, redatto con il supporto degli specialisti del Centro di Ricerca InVita per fornire gli strumenti necessari a genitori ed insegnanti per individuare prima possibile un potenziale disturbo specifico dell’apprendimento.

Non sempre però il disturbo nel bambino viene individuato per tempo, un elemento che invece può rivelarsi vincente nell’affrontare la situazione è proprio riuscire a riconoscere i primi segnali e intervenire in modo idoneo e tempestivo.

Circa 250 mila bambini in tutta Italia soffrono di Dsa e per loro l’avvio dell’anno scolastico può essere causa di uno stress emotivo. Già i primi giorni di scuola rappresentano un osservatorio fondamentale in questo senso, perché alcune situazioni particolari potrebbero diventare primi campanelli di allarme.

Come scrive anche l’agenzia 9 Colonne, i sentimenti più comuni che possono manifestarsi sono legati spesso alla paura di non riuscire come i propri compagni e di essere quindi considerati non all’altezza delle aspettative di genitori ed insegnanti. Quando si manifestano queste dinamiche, per i bambini e ragazzi tutto diventa più difficile. Persino l’esperienza scolastica si trasforma in qualcosa di faticoso e frustrante con ripercussioni che incidono negativamente sulla motivazione, sull’autostima, sull’immagine di sé e sul benessere generale, fino a innescare meccanismi di fuga da tutto quello che ha a che fare con la scuola.


 
 
 

Recent Posts

See All
bottom of page