Disturbi specifici dell’apprendimento. Approvata dall’ARS Sicilia la nuova legge regionale
- discolaonlus
- Sep 11, 2018
- 2 min read
Martedì 26 giugno 2018 l'Assemblea Regionale Siciliana ha approvato il disegno di legge “interventi a sostegno dei soggetti con disturbi specifici di apprendimento” a prima firma del presidente della commissione Salute, Margherita La Rocca Ruvolo.
Il disegno di legge pone una particolare attenzione al ruolo svolto dalla Regione nell'individuazione e nell’accertamento degli alunni sospetti o a rischio di disturbi specifici dell'apprendimento, e a tal fine prevede interventi già assicurati dal Servizio sanitario nazionale da neuropsichiatri infantili o psicologi o pedagogisti con formazione specifica in valutazione neuropsicologica dei disturbi, dipendenti delle Aziende sanitarie regionali.
È altresì previsto che la Regione adotti ogni misura necessaria per adeguare i propri servizi sanitari alle problematiche relative alle difficoltà specifiche di apprendimento, fornendo le strutture di neuropsichiatria infantile di appropriati strumenti riabilitativi e di personale qualificato e, in particolare, di neuropsichiatri infantili, psicologi con formazione specifica in valutazione neuropsicologica delle difficoltà di apprendimento, logopedisti, educatori professionali.
Altro compito della Regione sarà quello di predisporre una campagna di screening e monitoraggio su tutto il territorio regionale. L'individuazione delle strutture sanitarie pubbliche preposte ad effettuare l’accertamento dei disturbi specifici dell'apprendimento e le ulteriori iniziative volte ad assicurare l'identificazione precoce dei soggetti che ne sono colpiti, dovrà avvenire mediante il piano socio sanitario regionale.
Ma soprattutto pone l’attenzione alla formazione del personale sanitario e scolastico.

Al fine di conseguire tali finalità il disegno di legge prevede l'istituzione di un comitato tecnico-scientifico sui disturbi specifici dell'apprendimento con scopo formativo del personale scolastico dirigente e docente, degli operatori della formazione e degli operatori sociosanitari, e funzione di promozione di screening, oltre che di documentazione, coordinamento e raccordo degli interventi.
Fra le indicazioni incluse nella norma, una importante novità per i concorsi pubblici: a tutti i soggetti con disturbi specifici di apprendimento (DSA) nelle prove scritte dei concorsi pubblici indetti dalla Regione, dagli enti locali e dai loro enti partecipati è assicurata la possibilità di sostituire tali prove con un colloquio orale o di utilizzare strumenti compensativi per le difficoltà di lettura, di scrittura e di calcolo, ovvero di usufruire di un prolungamento dei tempi stabiliti per l’espletamento delle medesime prove e di ciò deve essere data tempestiva ed adeguata pubblicità nel bando di concorso.
Al fine di promuovere e realizzare forme adeguate e capillari di informazione e sensibilizzazione sulle problematiche dei DSA, è istituita la giornata regionale per i DSA, che si celebra in tutte le scuole e università siciliane e in tutte le strutture interessate ai DSA da fare coincidere con quella Nazionale e Mondiale stabilita per l’8 ottobre.
La legge, di cui si può leggere il contenuto completo dalla stesura stenografica della seduta, è suddivisa nei seguenti articoli:
Finalità
Campagna di informazione e sensibilizzazione e Giornata regionale per i DSA
Comitato tecnico regionale DSA
Formazione del personale docente
Formazione del personale sanitario e adeguamento del Piano socio-sanitario regionale
Associazionismo
Concorsi pubblici regionali
Stipula protocollo di intesa con l’Ufficio scolastico regionale per favorire il successo scolastico degli alunni con segnalazioni specialistiche di disturbi specifici di apprendimento e con bisogni educativi speciali
Norma finale
Recent Posts
See AllEra l’anno 2012. Mauro aveva 13 anni, quasi 14 quando l’abbiamo conosciuto. I suoi genitori erano due manager importanti, che si erano...
Analizziamo le difficoltà che i bambini incontrano con i numeri e la matematica più in generale. Bisogna premettere subito che spesso...
La disgrafia è un disturbo non verbale, che coinvolge tipicamente la scrittura di parole e di numeri e l’utilizzo del segno grafico, in...